Difesa Penale

La consulenza legale in campo penale riguarda tutte le aree del diritto penale “classico”, nonché del diritto penale dell’economia, del lavoro e dell’impresa in genere.

Con particolare riferimento al ramo del contenzioso penale, lo Studio presta assistenza presso tutti i Tribunali e le Corti d’Appello, oltre che innanzi alla Corte di Cassazione, in particolare, in materia di violazione della privacy, di informatica (c.d. cybercrime), nel campo societario e tributario, in quello del lavoro (infortuni sul lavoro e mobbing), nel campo del diritto ambientale, nonché nei reati contro la Pubblica Amministrazione e per responsabilità professionale in ambito sanitario.

Lo Studio assiste inoltre i soggetti sottoposti alle misure cautelari personali e patrimoniali, nonché i terzi che risultino proprietari o comproprietari dei beni sequestrati sin dalla fase delle indagini preliminari e fino al giudizio di Cassazione.

È garantita assistenza anche per le persone giuridiche, società e associazioni indagate o imputate ai sensi del d.lgs. n. 231/2001.

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I reati contro la pubblica amministrazione si suddividono in delitti dei Pubblici Ufficiali contro la P.A. (es. peculato, corruzione, concussione, induzione indebita, etc.), delitti dei privati contro la P.A. (es. resistenza e oltraggio a P.U., millantato credito, turbata libertà degli incanti, etc.) e delitti contro l’attività giudiziaria e le decisioni della stessa (es. calunnia, favoreggiamento, frode processuale, etc.).

Lo Studio assiste sia i Pubblici Ufficiali che i privati, incolpati, le Pubbliche Amministrazioni e gli altri soggetti, parti offese, nonché i soggetti giuridici imputati ex d.lvo. 231/01, in dipendenza dei reati contro la P.A., commessi dai propri dipendenti.

In particolare, lo Studio ha maturato significative esperienze nella assistenza di primari soggetti Pubblici che svolgono attività economica a livello nazionale e locale, patrocinando in processi di importante rilievo, celebrati nei diversi fori italiani;

L’assistenza, attenta e ben calibrata su ciascun singolo caso, si sviluppa in ogni fase processuale, con particolare riguardo a quella delle indagini preliminari e nella fase cautelare che, sebbene “embrionali”, costituiscono il nucleo attorno al quale si svilupperà successivamente il processo;

L’Assistenza è garantita anche nelle ipotesi di sequestri e confische, ovvero nelle fasi incidentali di restituzione delle cose sequestrate, sino al Giudizio in Cassazione.

La continua implementazione dei presidi penali a tutela della P.A., specie con la recente introduzione della legge c.d. “spazzacorrotti”, ha indirizzato lo Studio Legale Salustri verso la ricerca costante delle novità giurisprudenziali, in una materia in costante aggiornamento, al fine di garantire la migliore difesa nei processi per i reati contro la Pubblica Amministrazione.

REATI FINANZIARI E TRIBUTARI

Per reati finanziari e tributari si intendono le fattispecie incriminatrici legate al mondo della economia e dell’impresa.

In particolare, tra questi hanno significativo rilievo i reati di bancarotta derivanti dallo stato di insolvenza dell’impresa e da fenomeni distrattivi o di cattiva gestione da parte degli amministratori di fatto e/o di diritto.

Lo Studio assiste gli amministratori di società coinvolti in processi di bancarotta, nonché le curatele fallimentari mediante la costituzione di parte civile nel processo penale, previa autorizzazione del Giudice Delegato del fallimento, di intesa con il Curatore Fallimentare.

Inoltre, assumono rilievo anche i reati previsti dal d.lvo. 74/00 in materia di imposte (es. dichiarazione fraudolenta, emissione di fatture false per operazioni inesistenti, omesso versamento di imposte o indebita compensazione, etc.) ed i reati doganali.

Per la trattazione dei processi aventi ad oggetto i reati finanziari e tributari lo Studio Legale Salustri si avvale di consulenti contabili di primaria importanza che coadiuvano l’attività legale mediante la predisposizione di elaborati tecnici.

L’assistenza è garantita con particolare riguardo alla fase cautelare, durante la quale è frequente il sequestro per equivalente nei confronti delle società e degli amministratori (anche di fatto) finalizzato alla confisca, nonché nelle ipotesi di responsabilità degli enti, ex d.lvo. 231/01.

SEQUESTRI PENALI E DI PREVENZIONE

Frequentemente accade che nel corso delle indagini preliminari, in processi per reati contro il patrimonio, od altro, intervengano sequestri penali o preventivi.

In questi casi lo Studio assiste gli indagati ovvero i soggetti terzi ed estranei al reato nei confronti dei quali i beni vengano sequestrati. L’attività di tutela legale è estesa anche alle vittime dei suddetti reati che richiedano l’intervento della magistratura affinché siano sequestrati dei beni dei quali siano state illegittimamente spogliate, mediante il c.d. sequestro conservativo.

La difesa e l’assistenza sono garantite in tutte le fasi di giudizio, anche in quella di esecuzione, sino alla Cassazione.

Nei procedimenti di prevenzione lo Studio assiste i proposti per le misure di prevenzione reale (sequestri finalizzati alla confisca), nonché i soggetti terzi estranei al procedimento i cui beni vengano illegittimamente sequestrati.

Lo Studio Legale Salustri ha maturato esperienza in materia di sequestri e confische anche con riguardo alla assistenza di Enti Pubblici economici le cui risorse siano state attinte da sequestro, ovvero abbiano diritto alla restituzione di beni sequestrati a terzi soggetti.

MEDICAL MALPRACTICE

Con il termine “medical malpractice” si intendono le fattispecie riconducibili nell’ambito della c.d. “malasanità”, cioè tutti i casi in cui l’erogatore di una prestazione sanitaria (sia medico che personale che operi presso un’azienda sanitaria pubblica o privata) provochi un danno, una lesione ovvero la morte del paziente.

Le condotte colpose connotate da imperizia e negligenza in abito sanitario coincidono con la fattispecie penale delle lesioni colpose e dell’omicidio colposo prevista dall’art. 590 sexies c.p., recentemente introdotta nel nostro ordinamento con la legge c.d. “Gelli-Bianco”.

Nei casi di errore medico lo Studio Legale Salustri presta assistenza sia in favore dei sanitari indagati o imputati di lesioni od omicidio colposo, sia nei confronti delle vittime di lesioni o dei parenti superstiti in casi di omicidio colposo, curando anche l’aspetto relativo al risarcimento del danno.

Lo Studio tra l’altro è accreditato quale fiduciario di Aziende Sanitarie di rilievo nazionale per le quali ha prestato assistenza in ambito penale ed ha difeso i dipendenti medici nelle ipotesi di lesioni od omicidio colposo.

Per la trattazione di tale tipologia di reati, lo studio Legale Salustri si avvale di esperti consulenti medico-legali, peraltro accreditati presso la Procura della Repubblica di Roma, che coadiuvano l’attività legale con quella tecnica medico-legale.

OMICIDIO STRADALE

L’omicidio stradale è un reato di recente introduzione nell’ordinamento italiano, con l’entrata in vigore della legge numero 41 del 23 marzo 2016.

Sempre più frequentemente la cronaca italiana pone l’attenzione sulle morti per incidenti stradali e sui frequenti casi di omissione di soccorso e fuga dei responsabili: i numeri sono in crescita nonostante l’aumento dei controlli e l’innalzamento delle pene e delle restrizioni per tale tipologia di delitto.

L’omicidio stradale, la fuga del conducente e le lesioni stradali sono puniti dagli artt. 589 bis e ss. c.p.; le pene previste per tali reati sono sensibilmente aumentate in caso di particolari violazioni delle norme sulla circolazione stradale (es. superamento significativo dei limiti di velocità, investimento di pedone sulle strisce pedonali, etc.) e in caso di guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Nei casi di omicidio o lesioni stradali lo Studio Legale Salustri presta assistenza sia in favore degli incolpati, sia nei confronti delle vittime di lesioni o dei parenti superstiti in casi di omicidio, curando anche l’aspetto relativo al risarcimento del danno.

Per la trattazione di tale tipologia di reati, lo studio Legale Salustri si avvale di esperti consulenti medico-legali e di ingegneri, peraltro accreditati presso la Procura della Repubblica di Roma, che coadiuvano l’attività legale con quella tecnica medico-legale e con la ricostruzione cinematica della dinamica del sinistro, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e di simulazione.

PROCESSO PENALE MINORILE

Il processo penale minorile al quale è la Legge italiana destina un Tribunale specifico e una legislazione speciale, si distingue sensibilmente dal processo ordinario (quello rivolto ai maggiorenni), poiché uno degli obiettivi principali è la responsabilizzazione, piuttosto che la punizione del minore, mediante percorsi alternativi e rieducativi.

In particolare, il processo penale minorile prevede istituti premiali speciali volti ad evitare al minore la condanna e la conseguente sanzione penale (irrilevanza del fatto, perdono giudiziale, messa alla prova).

Lo Studio Legale Salustri è da sempre attento alle problematiche giovanili che possono sfociare in comportamenti ritenuti devianti dalla legislazione vigente e perciò sanzionati penalmente.

L’assistenza al minore è garantita in ogni fase del processo, per ogni ipotesi di reato, anche per quelle più delicate, ove è sempre consigliato un tempestivo intervento del legale fiduciario.

VIOLAZIONI IN MATERIA DI STUPEFACENTI

Le violazioni in tema di stupefacenti sono disciplinate dl D.P.R. 309/90 meglio conosciuto come “Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope”.

A seguito di recenti pronunce giurisprudenziali è stata ripristinata la differenza tra c.d. droghe leggere e quelle pesanti, tutte elencate nelle tabelle allegate al Testo Unico.

Le pene edittali per tale tipologia di reati sono particolarmente aspre nelle ipotesi di reato associativo, ma al contempo, esistono istituti che mitigano la pena nelle ipotesi del c.d. “fatto lieve”.

Qualità e quantità della sostanza stupefacente, modalità di conservazione e/o di cessione a terzi, sono elementi fondamentali per distinguere le diverse condotte sanzionate dalla legge anche rispetto a quelle che invece sono esenti da punizione (es. uso personale).

Lo Studio assiste le persone coinvolte in violazione della legge sugli stupefacenti in ogni stato e grado del giudizio, specie nella fase cautelare, dove frequentemente l’Autorità Giudiziaria applica misure custodiali o altre misure coercitive.

STALKING E REATI CONTRO LA FAMIGLIA

Con la legge 19 luglio 2019 n. 69 è sto introdotto nell’ordinamento italiano il c..d. “codice rosso” per la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.

In particolare sono state introdotte nel codice penale nuove fattispecie di reato (es. il c.d. “revenge porn” e la deformazione dell’aspetto mediante lesioni permanenti al volto) ed inasprite le pene per i reati di stalking, maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale.

Le indagini sono svolte dalla Polizia Giudiziaria e dal Pubblico Ministero in tempi più rapidi ed è previsto il divieto di avvicinamento alla vittima del reato o ai luoghi dalla stessa frequentati, anche mediante l’applicazione del c.d. braccialetto elettronico sulla persona dell’indagato.

Lo Studio assiste sia gli indiziati che le vittime di tali tipologie di reato, sin dalla fase iniziale del procedimento penale, che molto spesso è la più delicata e che coinvolge la libertà personale.

REATI INFORMATICI

Negli ultimi decenni lo sviluppo della tecnologia e, nello specifico, di quella informatica, ha portato ad un significativo mutamento degli usi e dei costumi: oggi la maggior parte delle attività sociali, lavorative etc., transitano attraverso reti telematiche.

Quasi tutto è informatizzato, dai rapporti interpersonali allo shopping, dall’archiviazione di documenti ai conti correnti bancari; di conseguenza anche le attività illecite oggi sanzionate dal codice penale e dalle leggi speciali hanno effettuato la stessa migrazione: furto di identità, clonazione di carte di credito, truffe informatiche, cyberbullismo, stalking telematico, revenge-porn, pornografia minorile, accesso abusivo a sistemi informatici, interferenze illecite nella vita privata, intercettazioni abusive, diffamazione, etc..

L’esperienza giudiziaria dello Studio in materia di reati informatici consente una adeguata ed efficace difesa sia delle persone accusate di tale tipologia di reati, sia delle vittime di tali reati.